I brand del jeans

BRAND HERITAGE

Clicca sul logo per scoprire di più

NUOVI CREATIVI

Clicca sul logo per scoprire di più

FILIERA PRODUTTIVA

Clicca sul logo per scoprire di più

AREA PRIVATA

Per visualizzare i comunicati stampa, scaricare la cartella stampa e contattare la Segreteria Organizzativa per  la tua permanenza a Genova, durante i giorni di GenovaJeans 2023

Blue Blanket Jeans è stata fondata nel 2010, da Antonio Di Battista, esperto di denim e collezionista. L'obiettivo del marchio è quello di realizzare jeans con materiali di alta qualità, per questo motivo usa denim raw cimosati in puro indaco italiani e Giapponesi, design e manifattura italiana, dettagli e costruzione tipici dei jeans storici made in US. Blue Blanket è un contemporaneo 'Old fashioned' brand di blue-jeans, giacche denim e salopette.

Antonio Di Battista, legato al mondo denim da oltre 25 anni, ha collezionato un archivio di circa 2000 capi in denim di interesse storico da cui spesso trae ispirazione. Ed è proprio dai pezzi vintage che parte per riproporre in chiave moderna, attraverso lo studio del giusto fit, capi iconici.

Un’altra caratteristica del marchio Blue Blanket Jeans è quella di produrre blue jeans esclusivamente RAW con il consiglio di indossarli il più a lungo possibile senza lavarli così spesso, in modo da raggiungere il vero look “used” ottenuto indossandoli e lasciando che l’indaco naturale possa alleggerirsi naturalmente, giorno dopo giorno, lasciando spazio a baffature e schiarite uniche e personali che raccontano inevitabilmente della persona che li ha indossati.

Blue Blanket Jeans ha realizzato REBORN una collezione limitata che restituisce ai Jeans usati una seconda vita. Abbiamo preso questi jeans indossati e li abbiamo lavati e riparati con lo scopo di dargli una seconda vita. Attraverso questo processo ogni jeans sarà unico e avrà caratteristiche diverse da tutti gli altri. Questa capsule collection è composta da 30 jeans in diverse misure .
Siamo orgogliosi di questo progetto, che è fortemente sensibile a tematiche importanti come il riciclo e la sostenibilità.

Circa il nome del brand, citiamo una frase del fondatore Antonio Di Battista durante un’intervista:
"Il nome BLUE BLANKET deriva dal fatto che il denim per me è come una coperta blu, perché mi dà sicurezza nella mia vita. Non posso fare nulla senza i miei jeans."

Blue of a Kind è un fashion design studio di prodotti di alta gamma con grande focus sulla SOSTENIBILITÀ. La nostra filosofia è lavorare "tutto ciò che già esiste": realizziamo i nostri capi partendo esclusivamente da abbigliamento esistente e tessuti di stock. Nulla di ciò che utilizziamo viene prodotto con questo specifico scopo.

Diesel è un iconico marchio lifestyle di successo presente in più di 80 paesi, con oltre 5.000 punti vendita in tutto il mondo e 400 negozi monomarca.
L'azienda è stata fondata da Renzo Rosso nel 1978 con l'intento di creare il denim più innovativo al mondo. Nel bel mezzo di una crisi petrolifera di livello mondiale, durante la quale l'alternativa era fornita dal carburante diesel, a Renzo Rosso piacque l'idea di far conoscere il suo marchio denim come l'alternativa ai tradizionali giganti della moda casual.
Dalla sua fondazione, Diesel è stata protagonista di una strabiliante crescita e da azienda pionieristica leader nel settore del denim si è evoluta fino ad affermarsi nel mondo dell'abbigliamento casual di qualità, diventando una reale alternativa ai brand di lusso tradizionali. Ad oggi offre una vastissima gamma di prodotti, tra cui occhiali da sole, orologi, profumi, passeggini, caschi e una linea completa per la casa.
Nonostante la sua crescita, la filosofia di Diesel è rimasta invariata nel tempo: un marchio sinonimo di passione, individualità ed espressione della propria personalità.

Jeans: pensando a questa parola, quali sono le prime cose che ti vengono in mente?

Il jeans è un’icona  fashion che attraversa le generazioni. Potrebbe diventare anche icona della rivoluzione sostenibile della moda?

Andrea Rosso – Sustainability Ambassador DIESEL

Incotex, parte del gruppo Slowear, nasce nel 1951 a Venezia. Precursore dello smart casual, Incotex si è sempre distinta nel mercato per l'inedita combinazione tra tradizione sartoriale, tecnologie innovative, vestibilità contemporanee e lavorazioni all'avanguardia che ne fanno capi versatili e sempre impeccabili, immancabili nel guardaroba degli uomini di oggi. I tessuti - che attingono principalmente dalle fibre nobili - sono scelti sulla base di scrupolose selezioni e vengono trattati, lavati e tinti secondo procedure moderne e tecniche sperimentali. Una storia industriale - riconosciuta da operatori e amanti dello stile - che portano i pantaloni Incotex ad essere definiti “i migliori pantaloni del mondo”.

MUD Jeans è il primo marchio di jeans circolare al mondo. La missione di MUD Jeans è cambiare l'inquinante industria della moda con fabbriche eque e una produzione circolare. Non vengono utilizzati pesticidi nella produzione del cotone e tutti i jeans MUD vengono riciclati dopo l'uso. La produzione di un paio di jeans richiede normalmente circa 7.000 litri di acqua; utilizzando cotone riciclato e organico, MUD Jeans riesce a ridurre l'uso di acqua del 93%. MUD Jeans è un marchio di jeans sostenibile con sede nei Paesi Bassi. MUD Jeans è una B Corp dal 2015 e si colloca nella classifica Best For The World, il che significa che il marchio rientra nel 5% dei marchi con il miglior punteggio nella categoria ambiente.

Roy Roger’s è la storia del primo blue-jeans in denim americano progettato e realizzato in Italia. Eclettico, funzionale, versatile, resistente, pratico e duraturo.
1952. Il sogno americano arriva in Italia con Roy Roger’s. Esattamente settanta anni fa. È l’anno che porta Francesco, fondatore del brand, a stringere una partnership con la Cone Mills Corporation di New York, tra i più grandi fornitori di denim Made in Usa. Francesco, dagli States, prende ispirazione anche per il nome dei suoi blue-jeans. Roy Roger’s è infatti l’identità del sarto americano che alla fine dell’Ottocento realizza le tute da lavoro dei contadini californiani: onore, tradizione e rispetto che ancora oggi contaminano le nuove collezioni.
Oggi i Roy Roger's sono il risultato di una costante ricerca di materiali di altissima qualità e dalla sperimentazione continua di lavaggi innovativi, lavorazione artigianali e tecnologie all'avanguardia. Ma soprattutto, dalla capacità di rielaborare i modelli storici per concepire nuovi modi di indossare e vivere il blue-jeans.

Inizia la sua formazione da ragazzo nell’impresa di famiglia dove la sua passione per la moda si manifesta velocemente. All’inizio degli anni ’80 fonda il brand che porterà il suo stesso nome, STEFANO CHIASSAI, dove si concentra nello sviluppo di linee total look che verranno distribuite in tutto il mondo e con le quali sfilerà e sarà protagonista di Pitti Trend, Pitti Uomo e alle settimane della moda milanese dal 1987 dove riscontrerà l’apprezzamento di addetti ai lavori e stampa specializzata. È il 1985 quando fonda, insieme alla moglie Alessandra, l’ufficio stile SCS: Studio Chiassai Studio e, dal 1994, il lavoro dello Studio si concentra su consulenze stilistiche e la ricerca di tendenza per numerosi brand. Dall’inizio degli anni 2000 lavora disegnando linee menswear per marchi internazionali, ricercando, attraverso la sua estetica, di conciliare il mondo della tradizione artigianale con quello dell’innovazione tecnologica. Risale al 2009 l’inizio della collaborazione con FENDI uomo, al fianco di Silvia Venturini Fendi, supportato dallo Studio Stefano Chiassai e dalla figlia Corinna. Stefano Chiassai Studio è oggi uno tra gli hub di creatività più prolifici del panorama italiano, dedicato alla concezione di idee, al design e allo sviluppo di progetti che mischiano le conoscenze tradizionali alla sperimentazione di nuove tecnologie. Tra le innumerevoli attività alle quali Stefano si dedica c'è anche la pubblicazione di diversi volumi fotografici. Nel 2016 scrive CAOSORDINATO e RITMOEMOTIVO nel 2018 collaborando con la figlia Corinna, BlueTailoring nel 2020 e DIARIO di un LOCKDOWN nel 2022. Pubblicazioni che sono diventate presto esposizioni e mostre in giro per il mondo, ultima delle quali quella riguardo Diario di un Lockdown.

Tela Genova il brand la cui storia è legata alle antiche tele italiane, oggi è voce di un’estetica che è autentica espressione di un lifestyle, di una sottocultura urbana interprete di un gusto che affonda le sue origini nella tela denim.
Innovazione e ricerca sono patrimonio fondante di Tela Genova che le mixa sapientemente ad un know how di tecnologia artigianale dando vita a capi dal DNA definito.
Uno stile che attinge al mondo del workwear e del military e rendendolo un ‘marchio’ riconoscibile in tutto il mondo.
Oggi con Tela Genova, brand Made in Italy, i temi Vintage e sostenibilità viaggiano sullo stesso binario. I capi di archivio rivivono, l’economia circolare diventa una ragione d’essere, vengono riutilizzati i materiali in deposito, sono ridotti i trattamenti sul jeans e sono inseriti nuovi tessuti organici, riciclati e con fibre naturali.
Tutto nell’ottica non solo di salvaguardare il pianeta, ma di raccontare una storia iniziata 40 anni fa che pone al centro la ricerca e l’innovazione.

Jeans: pensando a questa parola, quali sono le prime cose che ti vengono in mente?

Il jeans è un’icona  fashion che attraversa le generazioni. Potrebbe diventare anche icona della rivoluzione sostenibile della moda?

Cristiano Caucci – Brand Manager Tela Genova

0 significa zero rifiuti, minore inquinamento ed emissioni ridotte nonchè 0% genere
100 significa 100% alta qualità, Made in Italy, tracciabilità, sostenibilità e trasparenza della produzione.
ZEROBARRACENTO non rivoluziona ma ristruttura (re-shape) i valori dell’industria tessile e della moda, slegandosi dai trend stagionali e dalle restrizioni imposte da età e genere, dando vita a un prodotto che possa abbracciare e accompagnare chiunque lo scelga nelle diverse fasi della propria vita, adattandosi ai cambiamenti del corpo, dello stile e della personalità: un’uniforme dell’identità, al tempo stesso armatura e protezione.
Il marchio ridefinisce i processi produRvi e le scelte che concorrono alla creazione di una collezione poiché ogni elemento è progettato per raggiungere lo zero-waste, tipologia modellistica e commitment raggiunto a 360 gradi, con prodotti monofibra che includono le cimose ed evitando gli accessori difficili da disassemblare. Qualità rispetto alla quantità, unicità invece che serialità, tracciabilità e trasparenza invece che chiusura. Il Made in Italy è una scelta valoriale, rappresenta il mezzo per poter tracciare ogni step della produzione, collaborando con fornitori eccellenti e aperti al cambiamento.
ZEROBARRACENTO non giudica ma accoglie, non esclude ma include, non spreca ma valorizza. Il brand si fonda sull'idea di creare pezzi che durino e che possano essere tramandati di generazioni. Un’estetica senza tempo, un design minimale dalle ispirazioni artistche e architettoniche, opere di design in continuo cambiamento in cui la materia è centrale, animata da tagli, pieghe, drappeggi e forme morbide e destrutturate che ne intensificano il movimento.
ZEROBARRACENTO utlizza unicamente materie prime Made in Italy certficate, dando priorità a materiali rigenerati certficati GRS (Global Recycled Standard). Inoltre il marchio è stato analizzato in termini di responsabilità aziendale e di prodotto da Cikis e Sustainable Brand Pla^orm.
Le collezioni ZEROBARRACENTO hanno sfilato alla Berlin Fashion Week, alla Budapest Fashion Week, alla Milano Fashion Week, Montecarlo Fashion Week e alla Roma Fashion Week.
Premi ZEROBARRACENTO: finalista Vogue YOOX Challenge 2021 | Sustainable Contest Montecarlo Fashion Week 2021 | WORTH 2020 | TheOne Seasonless award for Mittelmoda 2019 | Createx Project 2019 | Mad Mood prize for Ethical Fashion at MFW 2017 | CCA, June 2016 | Recycling

Jeans: pensando a questa parola, quali sono le prime cose che ti vengono in mente?

Il jeans è un’icona  fashion che attraversa le generazioni. Potrebbe diventare anche icona della rivoluzione sostenibile della moda?

Camilla Carrara – Founder e zero-waste designer ZEROBARRACENTO

Andrea Grossi è un progetto formato dai designer emiliani Andrea Grossi e Giacomo Nasi, dopo le sperimentazioni creative avvenute a scuola, l'esperienza al festival di Hyeres del 2020 e gli anni da designer in Diesel il progetto vuole ora prendere forma per raccontare la società in cui viviamo attraverso un nuovo punto di vista cercando di creare spunti di riflessione su ciò che siamo e dove stiamo andando, l'abbigliamento semplice fatto di Denim e Jersey vuole raccontare con nostalgia il presente, i capi maschili con riferimenti all'adolescenza comune dei due designer vogliono essere un racconto sincero di come il bello che ci circonda può essere spunto per creare qualcosa di innovativo guidato dai valori della ricerca e della sostenibilità.
Il valore del made in Italy, l'innovazione tessile e i cicli produttivi in Italia fanno da motore per un abbigliamento che ha come ultima missione l'essere creato con la ragione di dare valore al percorso che ci ha portato fin qui, un percorso di accurata ricostruzione dei piccoli momenti che hanno reso speciale la nostra infanzia e il nostro presente.

Approccio responsabile per un brand che vuole ridefiire il concetto di gender. Con sede a Parigi, Jeanne Friot presenta serie limitate di capi dal forte senso artistico e artigianale. La designer ha fatto irruzione sulla scena della moda maschile di Parigi, debuttando con un party nei sotterranei del Palais de Tokyo. Il motto è "No gender, no carbon emission, no hatred". Precedentemente parte del team creativo di Balenciaga, Friot ha lanciato il suo marchio nel 2020 distinguendosi per colori sgargianti e t-shirt con slogan attivisti, realizzate a parteire dagli scarti tessile di altre aziende tessili.

Gilberto Calzolari è un marchio di prêt-à-porter di alta gamma made in Italy con un cuore "verde" che crede che l'eleganza e la bellezza debbano andare di pari passo con il rispetto per il nostro pianeta. Lo stile di Gilberto Calzolari è rappresentato da un design glamour e senza tempo che si esprime in una silhouette raffinata fatta di linee pulite, squisiti dettagli retrò e accostamenti inaspettati. Tessuti pregiati, completati da tecniche produttive e sartoriali di altissima qualità, sono il segno distintivo di un marchio con una forte identità e un codice etico in sintonia con le esigenze del vivere contemporaneo, dove l'innovazione e la sostenibilità ambientale incontrano la creatività e l'eleganza per cui il Made in Italy è conosciuto in tutto il mondo, contro le pratiche prevalenti del fast fashion odierno.

Con la passione per il tessile e la curiosità per la natura, GIMMI ha scelto di realizzare i suoi capi con quello che la vegetazione ha da offrire, proponendovi un prodotto il più sostenibile possibile e realizzato interamente in ITALIA. Realizziamo jeans in canapa e cotone impregnati di importanti valori quali Ecosostenibilità, Durabilità, Storia e Artigianalità, tutto in un unico capo di abbigliamento.

Jeans: pensando a questa parola, quali sono le prime cose che ti vengono in mente?

Il jeans è un’icona  fashion che attraversa le generazioni. Potrebbe diventare anche icona della rivoluzione sostenibile della moda?

Francesco Vantin – Gimmijeans

Il marchio ucraino è stato fondato nel 2011 da Ksenia Schnaider e Anton Schnaider. Le collezioni includono capi ready-to-wear donna e uomo, rielaborati e upcycled, patchwork, denm e accessori. I designer hanno esplorato il settore dell'avanguardia del denim creando jeans asimmetrici, jeans demi-denim (una divisa scelta da it-girl come Bella Hadid), cowboy jeans e giacche in denim che simulano l'effetto della pelliccia. La responsabilità è parte del DNA del brand, che vuole divenatre sempre più vicino ai vaolri di sostenibilità collaborando anche con partner certificati come ISKO.

A metà tra la nostagia della spensieratezza degli anni '80 e l'utopia di un futuro in cui il riscaldamento globale è stato sconfitto, Patine è un marchio francese ottimista e super consapevole. Dal momento che tutti dobbiamo comprare meno, stiamo lentamente costruendo un marchio di prêt-à-porter, riempiendo il nostro armadio da sogno con i vostri futuri abiti preferiti. È come un'unica collezione...ma ci stiamo mettendo 15 anni per farlo. Siamo un'azienda di missione, una BCorp certificata, e dopo aver fatto da bootstrap per alcuni anni, abbiamo appena raccolto fondi dai nostri clienti, che ora sono i nostri azionisti. Anche loro partecipano alla creazione dei pezzi futuri. Abbiamo aperto 3 mesi fa il nostro primo negozio a Parigi 10, proprio sotto il nostro Office & Studio. Non abbiamo stagioni o collezioni, ma solo capi essenziali e brevi capsule rilasciate in preordine o in drop.

Regenesi è l’azienda nata nel 2008 dalla visione dell’imprenditrice Maria Silvia Pazzi che sceglie di percorrere una strada molto precisa, ovvero quella di dare spazio alla sua creatività secondo i principi dell’economia circolare, dedicandosi dunque alla trasformazione di materiali di post-consumo realizzando oggetti e accessori dal design innovativo e sostenibile.
La missione di Regenesi è quella di dare nuova vita a ciò che non è più utilizzato: dalla pelle rigenerata all’alluminio riciclato, al tessile ricavato dalle bottiglie di plastica, fino ad arrivare all’uso di materiali in overstock delle aziende. Come? Unendo stile, funzionalità, creatività e design. L’obiettivo? Trasformare i rifiuti in bellezza.

Espressione di una ricerca creativa unica, capace di svelare itinerari sempre nuovi e mete incontaminate per il casualwear contemporaneo.
Creatività, innovazione e sperimentazione: sono queste le coordinate che caratterizzano il viaggio di ricerca di cui Albiate 1830 è il protagonista assoluto. Grazie alla sua identità dinamica e pioneristica è in grado di svelare itinerari nuovi e mete incontaminate per il casualwear contemporaneo, in un percorso di esplorazione che rafforza il legame con le tendenze emergenti della moda, senza perdere mai di vista l’eccezionale tradizione manifatturiera che da quasi due secoli rappresenta il cuore pulsante del brand. Un’essenza che spinge gli Italian Textile Explorers di Albiate 1830 a creare tessuti dall’ineguagliabile stile e qualità. Con le sue basi sportive, le stampe eccentriche, gli originali jacquard e i denim dalle mille sfumature, Albiate 1830 si rivolge a un pubblico giovane e dall’anima ribelle, confermandosi il leader indiscusso del luxury streetwear. Albiate 1830 è molto più di un brand: è espressione di una ricerca creativa unica, in cui materie prime esclusive, iconici dettagli e sperimentazione danno vita a un viaggio di stile inaspettato e sorprendente.

Jeans: pensando a questa parola, quali sono le prime cose che ti vengono in mente?

Il jeans è un’icona  fashion che attraversa le generazioni. Potrebbe diventare anche icona della rivoluzione sostenibile della moda?

Matthias Menegazzo – Textile designer di Albiate 1830

L'avventura di Cadica nella produzione di cartellini ed etichette è iniziata nel 1974 a Carpi, una delle aree storiche dell'industria tessile del Nord Italia.
Le nostre competenze includono una varietà di esperienze e la capacità di soddisfare le esigenze dei clienti, di interpretare le loro idee e di fornire consigli e soluzioni originali. Queste si fondono nella Brand Identity Solution di Cadica: consulenza, progettazione grafica, produzione e logistica per un servizio dinamico, veloce, flessibile e prodotti di qualità, in linea con le tendenze del mercato e della moda.
La nostra Mission è rendere i marchi più riconoscibili progettando soluzioni innovative e sostenibili, investendo in cura, affidabilità, creatività e passione.
La nostra Vision è quella di essere la principale fonte di ispirazione per i nostri clienti e di essere la loro azienda di riferimento in termini di creatività, ricerca, qualità e servizio.

Jeans: pensando a questa parola, quali sono le prime cose che ti vengono in mente?

Il jeans è un’icona  fashion che attraversa le generazioni. Potrebbe diventare anche icona della rivoluzione sostenibile della moda?

Carlo Parisatto – CMO Cadica Group

Candiani Denim è un’azienda di famiglia italiana fondata nel 1938, che si trova tra Milano e le Alpi, nella riserva naturale del Parco del Ticino. Candiani Denim è una tessitura di denim rinomata a livello internazionale, che fornisce alcuni dei brand di moda più conosciuti al mondo, creando i tessuti che hanno dato vita al settore del denim premium. Candiani crede fermamente nell’importanza di Made in Italy, innovazione e sostenibilità, valori intrinsechi di ogni suo tessuto, che gli conferiscono la sua unicità e una qualità inimitabile. Candiani vede il denim del futuro come un prodotto sia rigenerato sia rigenerativo. Dalla prima all’ultima fase, l’obiettivo di Candiani è di rendere il denim compostabile al 100%, con un impatto positivo in ogni momento della sua vita. Candiani Denim ha la sua sede a Robecchetto con Induno e un Development Center a Los Angeles. Candiani Denim, tra gli altri, è proprietaria del brevetto COREVA™ il primo e unico bio stretch denim biodegradabile e compostabile sul mercato.

Jeans: pensando a questa parola, quali sono le prime cose che ti vengono in mente?

Il jeans è un’icona  fashion che attraversa le generazioni. Potrebbe diventare anche icona della rivoluzione sostenibile della moda?

Simon Giuliani – Global Marketing Director Candiani S.p.A.

La moda è sempre stata una questione di coltivazione di più cotone, di utilizzo di più acqua, di spruzzatura di più prodotti chimici e di pompaggio di più petrolio per vendere più must-have della stagione. Più grande, più veloce, più economico e più dispendioso. Lineare.
CIRCULOSE® rende la moda circolare.
Si tratta di un nuovo tipo di materiale realizzato recuperando la cellulosa dagli abiti logori. I marchi scelgono Circulose® per ridurre il loro impatto sui rifiuti, sul clima, sull'acqua, sulle microplastiche e sulla deforestazione.
Circulose® è ricavato al 100% da tessuti dismessi, come quel paio di jeans logori in fondo all'armadio. Si tratta di una "pasta da dissolvere" che può essere utilizzata per produrre viscosa, lyocell, modal, acetato e altri tipi di fibre rigenerate (chiamate anche fibre cellulosiche artificiali o rayon). Queste fibre vengono poi filate, tessute o lavorate a maglia e infine tagliate e cucite in nuovi prodotti tessili di alta qualità.
L'unica differenza con i prodotti tessili a base di Circulose® è che sono realizzati con scarti tessili anziché con cotone o legno nuovi.

Fashion and Sustainable Chemicals for textile, garments and denim industry.
Officina39’s real heritage is made up of a thirty-year experience dedicate to research and chemical
application in textile. Inspired by Italian artisanal tradition and creativity, our Team combines passion,
innovation, sustainable practices, clean information, transparency and social responsibility.
A state-of-the-art application laboratory makes us the ideal partner in sustainable trends for apparel
industry. We produce and sell selected ranges of chemical specialities, dyestuffs and pigment.
AQUALESS MISSION: A technology to reduce 75% of the water typically used in denim and garment laundry processes, his innovation is evidence of the commitment by Officina+39 to a more sustainable production and planet. It features three products for one innovative process suitable for conventional machines, a waterless compound to give denim abrasion effects and an advanced product to give garments a bleached yet ecofriendly treatment, for a worn and distressed look. Recycrom ™: a patendet dyestuffs range obtained throught a cutting-edge upcycling process that involves textile fibers from used clothing and manufacturing waste for dyeing and printing applications.

PureDenim si unisce a Bemberg(TM) by Asahi Kasei per presentare il denim di nuova generazione a GenovaJeans 2023.
Pure Denim: La missione e la visione di PureDenim nascono da un'intera riprogettazione del sistema di produzione del denim. Si ispira ai principi dell'economia circolare che combina tecnologia e materiali innovativi per ridurre al minimo gli sprechi.
Luigi Caccia è il fondatore, insieme alla sorella Ilaria, di PureDenim, costola di Italdenim, azienda specializzata nella produzione di denim sostenibile. Negli ultimi 10 anni ha rivoluzionato i processi di lavorazione del denim come Smart Indigo™, Natural Reco™ ed Eco Sonic™, solo per citarne alcuni. Gigi ha più di 35 anni di esperienza come leader nel settore della produzione del denim e si è guadagnato un riconoscimento globale come innovatore dei processi di produzione tessile. In particolare, le sue intuizioni e i suoi contributi hanno dato vita a nuove tecniche di produzione rivoluzionarie, come l'uso di celle elettrochimiche per creare ""coloranti intelligenti"" (www.smartindigo.com), nonché a nuove applicazioni degli ultrasuoni e dei rifiuti alimentari riciclati per generare polisaccaridi utilizzati in varie fasi della produzione del denim.
Le ricerche e i contributi di Gigi agli sforzi di sostenibilità globale dell'industria tessile sono stati ampiamente illustrati in RiverBlue, un documentario acclamato dalla critica sull'impatto ambientale dell'industria della moda.

Bemberg™ by Asahi Kasei, è un materiale di nuova generazione unico nel suo genere, ineguagliabile e originale realizzato dalla trasformazione smart-tech dei linter di cotone, materiale pre-consumo convertito attraverso un processo tracciabile e trasparente a ciclo chiuso. Prodotto in Giappone, Bemberg™ ha la certificazione RCS, Oeko-Tex Standard 100 e ISO 14001 a livello aziendale. Bemberg™ detiene il rapporto Innovhub-SSI più recente confermando che i suoi filamenti si disintegrano al 100% in valore entro i limiti specificati dalla UNI EN 13432. Bemberg™ è antistatico e traspirante e la sua versatilità lo rende perfetto per il Guardaroba Moderno, dalla moda al settore athleisure, fino al causal. Bemberg™ è il marchio commerciale della fibra di cellulosa rigenerata Cupro, prodotta solo da Asahi Kasei.

Jeans: pensando a questa parola, quali sono le prime cose che ti vengono in mente?

Junshu Furusawa – Sales Manager Asahi Kasei Fibers Italia

Ettore Pellegrini – Marketing & Sales Asahi Kasei Fibers Italia

Il jeans è un’icona  fashion che attraversa le generazioni. Potrebbe diventare anche icona della rivoluzione sostenibile della moda?

Junshu Furusawa – Sales Manager Asahi Kasei Fibers Italia

Ettore Pellegrini – Marketing & Sales Asahi Kasei Fibers Italia

Con sede in Italia, a Firenze, culla del Rinascimento, Soko ha avviato l'attività tre generazioni fa fornendo ausiliari chimici per l'industria tessile.
Ora Soko è uno dei principali attori che creano soluzioni innovative per soddisfare l'attuale domanda del mercato collaborando con marchi e designer.
Soko è completamente focalizzato su un approccio meno impattante della chimica nella finitura dei capi e crea tutte le sue innovazioni nel proprio centro di ricerca con personale tecnico altamente specializzato.

Il Gruppo Lenzing è sinonimo di produzione ecologicamente responsabile di fibre speciali ricavate dal legno, materia prima rinnovabile e si adopera per l'utilizzo e la lavorazione efficiente di tutte le materie prime, offrendo soluzioni per contribuire a riorientare il settore tessile verso un'industria sostenibile. In qualità di leader dell'innovazione, Lenzing è partner dei produttori tessili mondiali, guida di molti nuovi sviluppi tecnologici.

Fibre TENCEL™ Lyocell x REFIBRA™ - contributo all'economia circolare
TENCEL™ Lyocell x REFIBRA™ è una delle innovazioni in materia di fibre sostenibili che contribuiscono all'economia circolare. La tecnologia pionieristica REFIBRA™ prevede l'upcycling degli scarti di cotone provenienti dalla produzione di indumenti. Questi scarti di cotone vengono trasformati in polpa di cotone. Una parte consistente (30%) di questa viene aggiunta alla pasta di legno e la materia prima combinata viene trasformata per produrre nuove fibre vergini di TENCEL™ Lyocell per realizzare tessuti e indumenti. I prodotti realizzati con le fibre TENCEL™ Lyocell x REFIBRA™ uniscono due innovazioni: il processo di produzione ecologico e a ciclo chiuso delle fibre TENCEL™ Lyocell e l'upcycling di una parte sostanziale degli scarti di cotone. Un sistema speciale di produzione consente di identificare le fibre TENCEL™ Lyocell × REFIBRA™ nel prodotto finale, anche dopo lunghe fasi di lavorazione e conversione dei tessuti attraverso la catena del valore.

Jeans: pensando a questa parola, quali sono le prime cose che ti vengono in mente?

Andrea Jicman – Regional Marketing Manager South Europe at Lenzing Group

Carlo Covini – Project Manager Marketing Textiles at Lenzing AG

Il jeans è un’icona  fashion che attraversa le generazioni. Potrebbe diventare anche icona della rivoluzione sostenibile della moda?

Carlo Covini – Project Manager Marketing Textiles at Lenzing AG

LA NOSTRA TERRA, IL VENETO, È RICCA DI STORIA, ARTE E BELLEZZA.
È stata la culla dell’industria tessile italiana e oggi è un centro produttivo fondamentale per i brand del sistema-moda. A partire dagli anni Settanta, ha reinventato il denim e cambiato il modo stesso di concepire il jeans. E dal 1981, Tonello, qui, è un punto di riferimento per le più importanti lavanderie e tintorie internazionali e contribuisce al successo del Made in Italy nel mondo.

Jeans: pensando a questa parola, quali sono le prime cose che ti vengono in mente?

Il jeans è un’icona  fashion che attraversa le generazioni. Potrebbe diventare anche icona della rivoluzione sostenibile della moda?

Alice Tonello – Marketing and R&D at Tonello

Sin dalla sua fondazione a Tokyo nel 1934, YKK ha costantemente fissato rigidi standard per qualità, servizio, valore e innovazione nella produzione di zip, accessori da chiusura in plastica, fibbie, nastri a strappo e bottoni automatici. Con sistemi integrati di produzione e distribuzione in 72 paesi e regioni in tutto il mondo, YKK è in grado di soddisfare le esigenze delle industrie dei prodotti tessili e di moda sempre più diversificati e caratterizzati da cicli di produzione sempre più brevi.

Benvenuto nella Community del Jeans

e grazie per esserti unito a noi!
Ti terremo informato sulle attività del comitato e sull’evento GenovaJeans.

Per domande e comunicazioni puoi scrivere a segreteria@genovajeans.it.


A presto!
Il Team GenovaJeans

...coming soon...