La città di Genova, nei nomi di molte vie e piazze, porta il segno tangibile di aggregazioni produttive che hanno favorito lo sviluppo, la specializzazione, l’acquisto di materiali, la formazione delle maestranze, l’innovazione e l’eccellenza.
Nel nostro Paese, i distretti hanno favorito processi, più o meno governati e intenzionali, di evoluzione delle competenze, in cui la vicinanza spaziale e territoriale ha fornito l’opportunità di fare esperienza pratica nello stesso campo, o in campi simili, sviluppando conoscenze condivise: attraverso la copia, l’imitazione, lo spill-over.
Pertanto, a partire dalla capacità di attrazione e aggregazione dell’evento GenovaJeans, è nato nel quartiere Pré un Hub del Jeans in grado di influenzare direttamente l’innovazione e la sostenibilità.
In questo senso, il Comune di Genova e il Comitato Promotore Genova Jeans stanno lavorando con le organizzazioni di categoria alla progressiva creazione dell’Hub del Jeans, inteso come spazio comune per capitalizzare ed evolvere il patrimonio immateriale di cui disponiamo, sviluppandosi lungo il percorso della Via del Jeans.
L’obiettivo dell’Hub è quello di favorire una filiera originale e di qualità, ad alta innovazione integrata (forme e materiali), sostenibile e che punti a essere riconosciuta come un’eccellenza.
All’interno di questo percorso è nato il Jeans Lab (Via di Pré 129r e 131r), un incubatore che potrà ospitare aspiranti o già esistenti artigiani che vogliano specializzarsi nella lavorazione del jeans in fase di startup o di aggiornamento professionale.
Il Jeans Lab è infatti un incubatore di startup che consente agli aspiranti artigiani di accedere a una struttura completamente attrezzata fino all’acquisizione di capacità di investimento autonome. Si tratta di una struttura dotata di macchinari (orlatrice, cucitrice e asse da stiro) donati da Diesel e di oltre 500 metri di tessuto Jeans donato da Candiani.
Non solo: c’è un’area dedicata alla formazione sartoriale e artigianale che verrà svolta con gli artigiani locali, con l’Istituto Fulgis Duchessa di Galliera, con CNA Federmoda attraverso la collaborazione con il loro ente di formazione Ecipa.
Il lavoro che vogliamo intraprendere mira a far emergere le risorse e le competenze del territorio, siano esse civiche o commerciali o artistiche, per inserirle in un percorso comune, in lenta maturazione, caratterizzato da autenticità e autorialità diffusa, capace di essere catalizzatore e acceleratore di alleanze, tra risorse competenze e potenzialità locali e di grandi attori internazionali. Questo lavoro di fertilizzazione è finalizzato alla progressiva costruzione di un vero e proprio Hub del Jeans.
Le due dimensioni – quella dell’evento internazionale GenovaJeans e quella territoriale del Hub e del Jeans Lab – sono fortemente connesse e si alimentano a vicenda, consentendo a ciascuna il raggiungimento degli obiettivi dell’altra.





