ottobre, 23

This is a repeating event

MAZUT

MAZUT06ott20:3020:30 Teatri di S. Agostino, Piazza Renato Negri 6, 16123 GenovaConcluso

Orario

(Venerdì) 20:30

Luogo

Teatri di S. Agostino

Piazza Renato Negri 6, 16123 Genova

Dettagli

Le persone vestite completamente di jeans potranno assistere gratuitamente

Il 6 e 7 ottobre il grande teatro internazionale apre l’autunno sul palco della Sala Trionfo, nell’ambito della rassegna di danza di Resistere e Creare, con MAZÙT, tra i primi spettacoli di Blaï Mateu Trias e Camille Decourtye, duo franco catalano fondatore della compagnia Baro d’evel, di cui ha assunto la direzione artistica dal 2006.

Mazùt, riallestito nell’ottobre 2021 e presentato in Italia in prima nazionale al REF21 (Roma Europa Festival), è un sogno fragile e sospeso come una bolla di sapone, in cui il tempo assume la qualità di un appassionato passo a due, una visione dal sapore surrealista che scava e scova il nostro essere animali: due creature alla ricerca del loro animale interiore perché l’umanità le ha sopraffatte, perché hanno perso l’istinto, perché il mondo va troppo veloce, troppe parole, troppe lettere. Due creature che vogliono trovare le loro prime sensazioni, prima degli uomini eretti, prima degli uomini pensanti, per essere un organismo che respira e guarda il mondo.

Tra gli spettacoli meno visti di questi artisti, Mazùt rappresenta un punto di svolta nel percorso di sperimentazione della compagnia Baro d’Evel che ha permesso di continuare ad ampliare i propri linguaggi ed è stato il punto di partenza per le creazioni successive, Bestias e Là, sur la falaise..

Nato dal duetto di Blaï Mateu Trias e Camille Decourtye sul palcoscenico, è divenuto per la sua solidità un repertorio trasmesso anche ad altri interpreti, artisti della stessa generazione; a Genova va in scena nell’interpretazione di Valentina Cortese e Julien Cassier.

“Cerchiamo di catturare quei momenti, quei luoghi instabili, dove il corpo trema quando cerca l’immobilità, il confine tra padronanza e non padronanza, tra controllo e abbandono.

Forse la cosa importante è ciò che accade tra le pause, tra le vette, quando ci si perde, quando il corpo deve trovare la soluzione. È in questi momenti di transizione che possiamo cogliere l’altro, sentirlo, trovarlo, dove non pretendiamo più, dove lasciamo che accada, perché nulla va come previsto, tutto cambia, ci adattiamo continuamente, siamo esseri in trasformazione”.

Autori e registi Camille Decourtye e Blai Mateu Trias

Interpreti Julien Cassier, Valentina Cortese

Collaboratori Benoît Bonnemaison – Fitte, Maria Muñoz and Pep Ramis 

Ideazione luci Adele Grépinet

Ideazione suono Fanny Thollot 

Ideazione costumi Céline Sathal 

Consulente musicale Marc Miralta 

Ingegnere Thomas Pachoud

Scene Laurent Jacquin

Responsabile delle luci Louise Bouchicot / Marie Boethas 

Responsabile del suono Timothée Langlois / Naïma Delmond 

Direzione di scena Cédric Bréjoux / Mathieu Miorin 

Direzione produzioni Laurent Ballay

Amministrazione Caroline Mazeaud

Produzione Baro d’evel

Coproduttori ThéâtredelaCité – CDN Toulouse Occitanie; MC93 – Maison de la Culture de Seine – SaintDenis; Teatre Lliure de Barcelone; le Parvis – scène nationale Tarbes – Pyrénées; Malakoff scène nationale – Theatre 71; Romaeuropa festival; L’Estive, scène nationale de Foix et de l’Ariège.

Residenze ThéâtredelaCité – CDN Toulouse Occitanie; L’Estive, scène nationale de Foix et de l’Ariège.

Con il sostegno di DGCA, Ministère de la culture et de la communication, the Haute – Garonne County Council and the City of Toulouse

La società è in convenzione finanziaria Ministry of Culture and Communication – Regional Directorate of Cultural Affairs of Occitania/Pyrenees – Mediterranean and the Region Occitania/Pyrenees – Mediterranean.

La tournee italiana è realizzata grazie al sostegno di Fondazione Nuovi Mecenati.

LEGGI TUTTO

Prezzo

biglietto: 25€ | Le persone vestite completamente di jeans potranno assistere gratuitamente

Benvenuto nella Community del Jeans

e grazie per esserti unito a noi!
Ti terremo informato sulle attività del comitato e sull’evento GenovaJeans.

Per domande e comunicazioni puoi scrivere a segreteria@genovajeans.it.


A presto!
Il Team GenovaJeans

...coming soon...