Palazzo Salvago
Via San Luca 12, 16124 Genova
Events at this location
Categoria
Tutti
Conferenza
Contest
Esposizione
Evento / Performance
Installazione Artistica
Mostra / Museo
Musica / Spettacolo
Shop / Info-point
Visita Guidata
Workshop
Luogo
Tutti
Auditorium del Galata Museo del Mare
Biblioteca Civica - Brocchi Nervi
Biblioteca Universitaria
Chiesa di S. Luca
Cinema Ariston
Cinema Sivori
Darsena
Edificio Metelino
Ex Oratorio di San Tommaso
FantaCinema - Magazzini del Cotone
Galata Museo del Mare
Galleria di Nabot
Galleria Duferco
Galleria Massone Arte
Genova Città Metropolitana
IAT - Info-point Porto Antico
IAT - Info-point Strada Nuova
InJeans
Jeanslab
JoLab
Lucarda
Musei di Strada Nuova
Museo del Risorgimento
Museo Diocesano
Museo Nazionale dell'Emigrazione Italiana
Oratorio di San Filippo Neri
Palazzo Andrea Pitto
Palazzo Cybo
Palazzo Fabiani
Palazzo Imperiale
Palazzo Salvago
Parco Villa Serra di Comago
Pescetto
Piazza Campetto
Piazza De Ferrari
Piazza dei Truogoli di Santa Brigida
Piazza del Campo
Piazza Don Gallo
Piazza inferiore del Roso
Rampa della Lanterna
Salita San Giovanni di Pré
Sede Per Pré
Via del Campo 2r
Via del Campo 73R
Via del Jeans
Via di Pré 137r
Via Pré 100r, 16126 Genova
Via Pré 146r, 16126 Genova
Via San Lorenzo 61R
viadelcampo29rosso
ottobre
Orario
(Giovedì) 10:00 - 19:00
Luogo
Palazzo Salvago
Via San Luca 12, 16124 Genova
Dettagli
L’artista Francesco Doria Lamba ha creato una serie di opere il cui scopo è quello di agevolareconsapevolezza.Il jeans come indumento è stato per anni un simbolo
Dettagli
L’artista Francesco Doria Lamba ha creato una serie di opere il cui scopo è quello di agevolare
consapevolezza.
Il jeans come indumento è stato per anni un simbolo che ha aiutato svariate generazioni ad esprimersi e comunicare messaggi che hanno portato ad importanti rivoluzioni sociali. Oggi sappiamo che la sovrapproduzione di jeans può esser particolarmente dannosa per l’ecosistema in cui ci troviamo. La società odierna sempre più spesso predilige capi vintage poiché produrre di più non è sostenibile e non aiuta il pianeta in cui viviamo, tuttavia il tessuto (Jeans o Denim) che si è fatto portavoce di così tante situazioni non può’ esser dimenticato.
Per questo motivo Francesco Doria Lamba ha deciso di usare questo tessuto di origine genovese
elevandolo ad opera d’arte.
Il tessuto Jeans viene quindi utilizzato come vera e propria tela sulla quale esprimere un’estetica che porta con se svariati messaggi importanti. Nel caso specifico di questa mostra allestita in occasione di Genova Jeans 2023 in Via San Luca 12 l’artista usa la tela Jeans come portavoce di quattro tematiche: storia, salvataggio marino, sostenibilità e preservazione di contesti culturalmente unici per la città di Genova.
Il linguaggio estetico prende ispirazione dai “Teli della passione” esposti al Museo Diocesano di Genova utilizzando il colore bianco come faceva Teramo Piaggio ma anche dalle industrie tessili utilizzando decoloranti come la candeggina. Per quanto riguarda le opere incentrate alla preservazione di contesti culturalmente unici l’artista ha deciso di utilizzare una tecnica mista che prevede anche l’utilizzo di fotografia per immortalare persone, oggetti, paesaggi che meritano un riferimento temporaneo accurato per meglio ricordarli negli anni avvenire.
LEGGI TUTTO
Prezzo
gratuito
Orario
(Venerdì) 10:00 - 19:00
Luogo
Palazzo Salvago
Via San Luca 12, 16124 Genova
Dettagli
L’artista Francesco Doria Lamba ha creato una serie di opere il cui scopo è quello di agevolareconsapevolezza.Il jeans come indumento è stato per anni un simbolo
Dettagli
L’artista Francesco Doria Lamba ha creato una serie di opere il cui scopo è quello di agevolare
consapevolezza.
Il jeans come indumento è stato per anni un simbolo che ha aiutato svariate generazioni ad esprimersi e comunicare messaggi che hanno portato ad importanti rivoluzioni sociali. Oggi sappiamo che la sovrapproduzione di jeans può esser particolarmente dannosa per l’ecosistema in cui ci troviamo. La società odierna sempre più spesso predilige capi vintage poiché produrre di più non è sostenibile e non aiuta il pianeta in cui viviamo, tuttavia il tessuto (Jeans o Denim) che si è fatto portavoce di così tante situazioni non può’ esser dimenticato.
Per questo motivo Francesco Doria Lamba ha deciso di usare questo tessuto di origine genovese
elevandolo ad opera d’arte.
Il tessuto Jeans viene quindi utilizzato come vera e propria tela sulla quale esprimere un’estetica che porta con se svariati messaggi importanti. Nel caso specifico di questa mostra allestita in occasione di Genova Jeans 2023 in Via San Luca 12 l’artista usa la tela Jeans come portavoce di quattro tematiche: storia, salvataggio marino, sostenibilità e preservazione di contesti culturalmente unici per la città di Genova.
Il linguaggio estetico prende ispirazione dai “Teli della passione” esposti al Museo Diocesano di Genova utilizzando il colore bianco come faceva Teramo Piaggio ma anche dalle industrie tessili utilizzando decoloranti come la candeggina. Per quanto riguarda le opere incentrate alla preservazione di contesti culturalmente unici l’artista ha deciso di utilizzare una tecnica mista che prevede anche l’utilizzo di fotografia per immortalare persone, oggetti, paesaggi che meritano un riferimento temporaneo accurato per meglio ricordarli negli anni avvenire.
LEGGI TUTTO
Prezzo
gratuito
Orario
(Sabato) 10:00 - 19:00
Luogo
Palazzo Salvago
Via San Luca 12, 16124 Genova
Dettagli
L’artista Francesco Doria Lamba ha creato una serie di opere il cui scopo è quello di agevolareconsapevolezza.Il jeans come indumento è stato per anni un simbolo
Dettagli
L’artista Francesco Doria Lamba ha creato una serie di opere il cui scopo è quello di agevolare
consapevolezza.
Il jeans come indumento è stato per anni un simbolo che ha aiutato svariate generazioni ad esprimersi e comunicare messaggi che hanno portato ad importanti rivoluzioni sociali. Oggi sappiamo che la sovrapproduzione di jeans può esser particolarmente dannosa per l’ecosistema in cui ci troviamo. La società odierna sempre più spesso predilige capi vintage poiché produrre di più non è sostenibile e non aiuta il pianeta in cui viviamo, tuttavia il tessuto (Jeans o Denim) che si è fatto portavoce di così tante situazioni non può’ esser dimenticato.
Per questo motivo Francesco Doria Lamba ha deciso di usare questo tessuto di origine genovese
elevandolo ad opera d’arte.
Il tessuto Jeans viene quindi utilizzato come vera e propria tela sulla quale esprimere un’estetica che porta con se svariati messaggi importanti. Nel caso specifico di questa mostra allestita in occasione di Genova Jeans 2023 in Via San Luca 12 l’artista usa la tela Jeans come portavoce di quattro tematiche: storia, salvataggio marino, sostenibilità e preservazione di contesti culturalmente unici per la città di Genova.
Il linguaggio estetico prende ispirazione dai “Teli della passione” esposti al Museo Diocesano di Genova utilizzando il colore bianco come faceva Teramo Piaggio ma anche dalle industrie tessili utilizzando decoloranti come la candeggina. Per quanto riguarda le opere incentrate alla preservazione di contesti culturalmente unici l’artista ha deciso di utilizzare una tecnica mista che prevede anche l’utilizzo di fotografia per immortalare persone, oggetti, paesaggi che meritano un riferimento temporaneo accurato per meglio ricordarli negli anni avvenire.
LEGGI TUTTO
Prezzo
gratuito
Orario
(Domenica) 10:00 - 19:00
Luogo
Palazzo Salvago
Via San Luca 12, 16124 Genova
Dettagli
L’artista Francesco Doria Lamba ha creato una serie di opere il cui scopo è quello di agevolareconsapevolezza.Il jeans come indumento è stato per anni un simbolo
Dettagli
L’artista Francesco Doria Lamba ha creato una serie di opere il cui scopo è quello di agevolare
consapevolezza.
Il jeans come indumento è stato per anni un simbolo che ha aiutato svariate generazioni ad esprimersi e comunicare messaggi che hanno portato ad importanti rivoluzioni sociali. Oggi sappiamo che la sovrapproduzione di jeans può esser particolarmente dannosa per l’ecosistema in cui ci troviamo. La società odierna sempre più spesso predilige capi vintage poiché produrre di più non è sostenibile e non aiuta il pianeta in cui viviamo, tuttavia il tessuto (Jeans o Denim) che si è fatto portavoce di così tante situazioni non può’ esser dimenticato.
Per questo motivo Francesco Doria Lamba ha deciso di usare questo tessuto di origine genovese
elevandolo ad opera d’arte.
Il tessuto Jeans viene quindi utilizzato come vera e propria tela sulla quale esprimere un’estetica che porta con se svariati messaggi importanti. Nel caso specifico di questa mostra allestita in occasione di Genova Jeans 2023 in Via San Luca 12 l’artista usa la tela Jeans come portavoce di quattro tematiche: storia, salvataggio marino, sostenibilità e preservazione di contesti culturalmente unici per la città di Genova.
Il linguaggio estetico prende ispirazione dai “Teli della passione” esposti al Museo Diocesano di Genova utilizzando il colore bianco come faceva Teramo Piaggio ma anche dalle industrie tessili utilizzando decoloranti come la candeggina. Per quanto riguarda le opere incentrate alla preservazione di contesti culturalmente unici l’artista ha deciso di utilizzare una tecnica mista che prevede anche l’utilizzo di fotografia per immortalare persone, oggetti, paesaggi che meritano un riferimento temporaneo accurato per meglio ricordarli negli anni avvenire.
LEGGI TUTTO
Prezzo
gratuito